mercoledì 31 luglio 2013

Adam Bradley - Book of Rhymes



Allora, per il momento ho letto solo la parte sulle rime che ripropongo in sintesi. Ma il libro è suddiviso così (senza tener conto del prologo, epilogo, note ecc..):

Part 1:
  • Rhythm
  • Rhyme
  • Wordplay
Part 2:
  • Style
  • Storytelling
  • Signifying
Detto questo, vediamo un po' 'ste benedette rime.
(NOTA: a mia totale discrezione, ho tradotto alcuni vocaboli, mentre altri li ho lasciati in inglese)

Due parole sulle rime.
"as the rhythm's designed to bounce
what counts is that rhyme's designed to fill your mind"
La rima è concordanza di suono. Ci incanta perchè crea dentro di noi un'aspettativa e ci condiziona a riconoscere percorsi di suoni, ad associare parole che la mente istinitivamente riconosce tanto collegate quanto distinte. Così essa nel rap delinea il flow, il modo con cui il rapper naviga sul ritmo e sul groove.


Allora, cominciando dai meccanismi più semplici:
  • Rime monosillabiche: come "bat e "cat"
  • "End rhyme": cioè rime alla fine di un verso
  • "Couple": coppie di rime ogni due versi
queste sono tipiche della old skool, ma col tempo gli MC hanno cominciato ad usare:
  • Rime multisillabiche
  • "Broken rhyme": ottenute con 2 o più parole e spesso associate a rime multisillabiche
"I'm different, so don't compare me to ANOTHER 
Cause they can't hang, word to the MOTHER"

"EsCARGOT, my CAR GO, one sixty, swiftly"
  • Rime interne: cioè rime all'interno dello stesso verso
"while others EXPLORE to make it HARDCORE
I make it HARD FOR wack MCs to even step inSIDE THE DOOR
'Cause these kids is RHYMING, SOME-TIMING
And when we get to racing on the mic, they line up to see
The lyrical KILLING, with steined egos on the CEILING"
De La Soul
Qui addirittura è assente la rima finale nel terzo verso, questo grazie proprio alla presenza delle rime interne che permettono minori restrizioni soddisfando comunque le esigenze dell'ascoltatore.


La libertà nel rappare ha portato gli MCs ad utilizzare anche:
  • "slant rhyme": parole che condividono gli stessi suoni consonanti finali, ma diversi suoni vocali (es. "all" e "bowl"). A differenza delle rime perfette (stesse vocali e stesse conosnanti) questo tipo di rime ci imbrogliano un pochino, negandoci la soddisfazione della completezza e creando tensione creativa.
  • "transformative rhyme" ovvero ottenere una rima distorcendo la pronuncia di una parola es. juicy 
"We used to fuss when the landlord DISSED US
no heat, wonder why CHRISTMAS MISSED US.
BIRTHDAYS was the WORST DAYS
now we sip champagne when we THIRST-AY"
  • "apocapted rhyme": una parola monosillabica rima con una parte accentata di una parola multisillabica.
"The LAST BATTER to HIT, BLAST, SHATTERed your HIP
smash any SPLITter or FASTball, that'll be IT


Ma oltre alle rime vengono anche usate:
  • Alliterazioni: ovvero ripetizione del suono consonante iniziale.
"Rap rejects my tape deck, eject projectile
whether Jew or Gentile, I rank top percentile
many styles, more powerful than gamma rays,
my grammar pays like Carlos Santana plays"
  • Assonanze: ripetizione di suoni vocali non accentati
Un esempio dell'uso di entrambe:
"Now who's the king of these rude ludicrous lucrative lyrics
who could inherit the title, put the youth in hysterics
using the music to steer it, sharing his views and his merits
but there's a huge interference - they're saying you shouldn't hear it"

Naturalmente tutte queste possono comparire in pochi versi:
Out on BAIL fresh outta JAIL, California DREAMIN'
soon as I stepped on the scene, I'm hearin hoochies SCREAMIN' 
Qui in due versi sono presenti rime interne e finali, alliterazioni ed assonanze.


Infine c' è
  • "chain rhyme": è una tecnica attraverso la quale un poeta intraprende una singola rima per una serie di versi ottenendo una sorta di effetto ipnotico. (Di questo non metto esempi perchè quelli riportati nel libro sono tratti da canzoni che non mi piacciono :D ).

La rivoluzione delle rime del rap non è avvenuta per gradi, ma a sbalzi, con singoli artisti portatori di nuovi modi di rimare, spesso andando contro le pratiche prestabilite del periodo.
Lo sviluppo delle liriche è avvenuto anche per necessità: nuove rime nate per calzare la crescente complessità ritmica e melodica nelle produzioni strumentali. Nuove ritmiche richiedono nuove rime.

Ecco finalmente sono riuscito a completare questo post letterario. Ora posso bullarmi di avere un blog di un certo spessore.